L’ululato del cane: quali sono i significati dei diversi suoni?

L'ululato dei cani può comunicare un'ampia gamma di emozioni e informazioni.

Capire come comunicano i cani vi aiuterà a capirli meglio, a trattarli meglio e a creare legami più profondi con loro.

Vediamo quali sono i diversi ululati dei cani e il loro significato!

  1. Ululati lunghi e acuti

Un ululato lungo e acuto è tipicamente un segno di solitudine, ansia o noia. Se il vostro cane ulula spesso quando lo lasciate solo, potrebbe essere un segno di ansia da separazione.

  1. Ululato basso e sommesso

Un ululato basso e sommesso spesso indica dolore o disagio. Se il cane inizia improvvisamente a ululare in questo modo, è bene portarlo dal veterinario per verificare se c'è un problema medico!

cane che ulula

  1. Ululati brevi e acuti

Un ululato acuto e breve di solito indica sorpresa o un'esperienza spaventosa! Se il cane emette improvvisamente un ululato acuto e breve, è probabile che sia successo qualcosa di inaspettato che lo ha spaventato.

  1. Ululato acuto ed eccitato

Un ululato acuto ed eccitato di solito indica eccitazione o gioia. Se il vostro cane ulula con questo tono quando tornate a casa o quando è il momento di giocare, significa che è molto felice ed eccitato!

  1. Ululati lunghi e lamentosi

Un ululato lungo e lamentoso indica un bisogno o un desiderio importante. Ad esempio, il cane ulula in questo modo quando vuole davvero prendere la palla che avete in mano o quando vuole fare una passeggiata.

Tuttavia, è importante ricordare che i cani sono diversi e l'ululato di un cane non significa necessariamente la stessa cosa di un altro!

È utile conoscere la comunicazione specifica del cane e tenere conto della situazione.

L'ululato è solo una parte della comunicazione dei cani.

>>  Il Breton Spaniel e i problemi alle orecchie: prevenzione e trattamento dell'otite

La comunicazione dei cani è complessa e comprende il linguaggio del corpo, gli odori e il comportamento. Per avere un quadro completo dei sentimenti e delle intenzioni del vostro cane, considerate sempre l'intero contesto!