Domanda del proprietario del cane:
“Ciao! Abbiam oun cane Puli, si chiama Miska e finora è stato un cane molto amichevole.
Recentemente i nostri figli hanno preso un coniglio e lo abbiamo spostato in giardino. Da quando ha visto il coniglio, Miska si immagina come un cane da caccia e vuole sempre catturare il coniglio.
Prima non lo faceva mai, andava d’accordo anche con i gatti del quartiere! Devo preoccuparmi?”.
Risposta di uno psicologo cinofilo:
“Ciao! Il Puli è una razza di cane che ha un forte istinto a proteggere e radunare le greggi. Questo istinto include il controllo degli animali più piccoli.
I gatti sono spesso amichevoli con i cani che non combattono e hanno un rispetto reciproco. I conigli, invece, possono apparire ai cani semplicemente come prede. Pertanto, il comportamento del cane Puli è istintivo.
Soprattutto, non lasciate mai il vostro coniglietto e il vostro cane insieme senza sorveglianza!
I cani Puli sono intelligenti e docili, quindi rispondono bene all’addestramento comportamentale. Insegnare e praticare i comandi “Seduto!”, “Resta!” e “Lascialo stare!” aiuterà il cucciolo a non inseguire il coniglio.
Può anche darsi che la comparsa di un coniglio in giardino sia una novità per il cane e che il suo interesse si affievolisca col tempo.
Tuttavia, se il comportamento del cane non cambia o se ritenete che la sicurezza del coniglio sia a rischio in qualsiasi momento, vale la pena di rivolgersi a un professionista!
Un comportamentista vi aiuterà a garantire una convivenza sicura e pacifica tra il vostro Puli e il vostro coniglietto.
Ogni cane è unico e ciò che funziona per uno può non funzionare per un altro.
La pazienza e la costanza sono fondamentali in questo processo!
Se perseverate, con il tempo riuscirete a creare in casa vostra un’atmosfera armoniosa anche per altri animali diversi”.